La bolla crypto sta per scoppiare?

Chiediamo ai migliori modelli di intelligenza artificiale se il mercato crypto è in una bolla pronta a scoppiare. Combiniamo poi le loro risposte in un segnale semplice: Sì, No o Forse.

Scegli un intervallo di tempo per vedere la probabilità di burst
no
30%
Probabilità di scoppio

Il consenso prevede una fase di consolidamento ad alta volatilità, con un rally tardivo: Bitcoin oscilla intorno a $110-120 K, il sentiment è in ‘greed’ ma non ‘extreme’, la leva è elevata ma al di sotto dei picchi del 2021 e la domanda istituzionale è ancora presente. Sono probabili ritracciamenti di breve periodo, ma un crollo completo della bolla richiederebbe uno shock esterno.

Potenziali catalizzatori di rischio

  • Shock macroeconomico o regolamentare improvviso (ad esempio, notizie sfavorevoli sui dazi, interventi normativi inattesi) che ribalta il sentiment di rischio e innesca liquidazioni forzate
  • Rapida liquidazione dell’eccessiva leva nei derivati e della speculazione sui meme-coin, con conseguente sell-off a cascata
  • Brusca inversione dei flussi di ETF e degli investitori istituzionali che rimuove il pavimento di liquidità di recente formazione
Risultati dei singoli modelli IA
4
Non scoppierà
0
Scoppierà
2
Forse
Aggiornato: 4 giorni fa

Analisi IA individuale

forse
35%
Probabilità di scoppio

Attualmente il mercato si caratterizza per un’elevata partecipazione al dettaglio in asset speculativi, un aumento della leva finanziaria e un contesto di adozione istituzionale tramite ETF. Sebbene il sentiment complessivo rimanga cautamente ottimista, la presenza di bolle speculative in determinati segmenti comporta un rischio moderato di una significativa correzione di mercato nel breve termine.

Aggiornato: 4 giorni fa
Dettagli dell'Analisi
  • Liquidazione di massa di posizioni a leva a causa di improvvisi cali dei prezzi
  • Stretta regolamentare sui meme coin e sui token speculativi
  • Eventi macroeconomici imprevisti che portano a un sentiment di avversione al rischio
Aggiornato: 4 giorni fa
forse
45%
Probabilità di scoppio

Il mercato è attualmente in uno stato di elevato ottimismo, alimentato da sviluppi regolamentari positivi negli Stati Uniti e da una domanda istituzionale sostenuta tramite ETF. Bitcoin viene scambiato intorno a $116,000 e la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è vicina a $3.8 trilioni di dollari. Tuttavia, questo ottimismo è accompagnato da un livello di leva estremamente elevato nel mercato dei derivati e da una forte correlazione con gli asset tradizionali a rischio, creando un ambiente fragile suscettibile a shock esterni. La recente spinta per includere le criptovalute nei conti pensionistici probabilmente inietterà nuova liquidità, ma potrebbe anche introdurre un’ondata di investitori retail meno esperti a prezzi elevati, un classico segnale di fine ciclo.

Aggiornato: 4 giorni fa
Dettagli dell'Analisi
  • Un forte e inaspettato aumento dell'inflazione che induce una virata restrittiva da parte della Federal Reserve, compromettendo le aspettative di un taglio dei tassi a settembre.
  • Una grave violazione della sicurezza o un exploit di un protocollo DeFi centrale o di uno stablecoin sistemico, innescando una cascata di liquidazioni.
  • Lo scoppio di un conflitto geopolitico significativo o l’escalation delle guerre commerciali, in particolare tra Stati Uniti e Cina, che provoca un evento globale di risk-off.
Aggiornato: 4 giorni fa
no
25%
Probabilità di scoppio

Bitcoin scambiato a $114,000 con recente volatilità attorno a livelli tecnici chiave. I flussi degli ETF mostrano segnali contrastanti con $196M di deflussi recenti, ma il fondo pensione del Michigan ha triplicato l’esposizione. Il sentiment di mercato è cauto ma non in panico, con RSI a 49.55 (neutrale) e un supporto che tiene sopra i $111,000. È iniziata la rotazione verso le altcoin, con la dominance di Bitcoin in calo al 60%.

Aggiornato: 4 giorni fa
Dettagli dell'Analisi
  • Svolta restrittiva della Federal Reserve con aumenti dei tassi inattesi a causa delle persistenti preoccupazioni sull’inflazione, innescando massicci riscatti di ETF istituzionali
  • Hackeraggio di un grande exchange o violazione della sicurezza che colpisce una piattaforma di primo livello, distruggendo la fiducia nell’infrastruttura cripto simile al crollo di FTX
  • Stretta regolamentare nonostante le promesse di Trump, come le azioni di enforcement della SEC nei confronti dei principali emittenti di ETF o le restrizioni sulle stablecoin
Aggiornato: 4 giorni fa
no
25%
Probabilità di scoppio

Il mercato è in una fase di consolidamento dopo la recente svendita, con la dominanza di Bitcoin stabile e le altcoin in ripresa. I rischi immediati includono posizioni con leva eccessiva e afflussi negli ETF in diminuzione, ma l’hype sull’adozione istituzionale e sulle politiche dell’amministrazione Trump sostiene la resilienza a breve termine.

Aggiornato: 4 giorni fa
Dettagli dell'Analisi
  • Annuncio inaspettato di un rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense nel settembre 2025, inasprimento della liquidità e innesco del deleveraging
  • Violazione o fallimento di un grande exchange, simile a Mt. Gox, erodendo la fiducia dei piccoli investitori e causando liquidazioni a catena
  • Escalation geopolitica, come l’intensificarsi delle tensioni USA-Cina, che porta a un sentiment risk-off e a una fuga di capitali dal mercato crypto
Aggiornato: 4 giorni fa
no
30%
Probabilità di scoppio

Il mercato sta vivendo un leggero raffreddamento dopo un forte rally nel luglio 2025, con Bitcoin che si mantiene al di sopra delle principali medie mobili e una riduzione moderata della leva finanziaria da parte degli investitori al dettaglio. I rischi macro derivanti dai dazi e dalle preoccupazioni sull'inflazione persistono, ma non emergono segnali imminenti di esplosione della bolla. Il sentiment di mercato è cauto ma non è in preda al panico.

Aggiornato: 4 giorni fa
Dettagli dell'Analisi
  • L’escalation dei dazi commerciali statunitensi innesca un ampio sentimento di risk-off e provoca una fuga di capitali dagli asset crittografici speculativi
  • Improvviso inasprimento normativo o comunicato negativo da parte dei regolatori statunitensi o mondiali nel prossimo trimestre
  • Un grave attacco hacker o il fallimento di un exchange di criptovalute di rilievo o di un protocollo DeFi che provochi vendite di panico
Aggiornato: 4 giorni fa
no
10%
Probabilità di scoppio

Le condizioni a breve termine attuali riflettono una crescita modesta con un’adozione istituzionale misurata, come evidenziato dai recenti indicatori su Changelly e TradingView. La combinazione di lievi correzioni dei prezzi e di una partecipazione cauta degli investitori retail mantiene basso il rischio immediato di scoppio della bolla, anche se eventi di shock isolati potrebbero innescare instabilità temporanea.

Aggiornato: 4 giorni fa
Dettagli dell'Analisi
  • Una brusca stretta regolamentare o un annuncio di revisione delle politiche che provoca crisi di liquidità
  • Una cascata di margin call innescata da improvvisi segnali tecnici negativi in posizioni con leva eccessiva
  • Una rottura tecnica (ad esempio, un forte calo al di sotto delle medie mobili chiave) che innesca vendite di panico
Aggiornato: 4 giorni fa

Cos'è una bolla crypto?

Comprendere il fenomeno che ha plasmato i mercati delle criptovalute per oltre un decennio.

Una bolla crypto si verifica quando il valore di mercato degli asset di criptovalute si gonfia rapidamente a livelli insostenibili, guidato dalla speculazione piuttosto che dal valore fondamentale.

A differenza degli asset tradizionali, la maggior parte delle criptovalute manca di metriche di valore intrinseco come utili o dividendi, rendendole particolarmente suscettibili al trading emotivo e al comportamento speculativo.

Questi fenomeni di mercato sono caratterizzati da una crescita esponenziale dei prezzi seguita da crolli drammatici, che spesso cancellano il 70-90% dei valori di picco. La natura 24/7 del mercato crypto, l'elevata volatilità e l'accessibilità globale amplificano questi cicli boom-bust oltre quanto sperimentato dai mercati tradizionali.

Caratteristiche della bolla
  • 1 Crescita esponenziale dei prezzi: Gli asset aumentano di 10x, 100x o persino 1000x in brevi periodi
  • 2 Frenesia mediatica: La copertura mainstream e le sponsorizzazioni delle celebrità alimentano il FOMO retail (fear of missing out)
  • 3 Afflusso di nuovi investitori: Trader inesperti entrano nei mercati inseguendo profitti rapidi
  • 4 Abuso di leva finanziaria: Il trading a margine eccessivo amplifica sia i guadagni che le perdite catastrofiche
  • 5 Crollo inevitabile: Correzioni brusche del 70-95% dai valori di picco

Prezzi crypto in tempo reale

Sono considerati solo i primi 100 token, dati forniti da Token Radar

Una storia delle bolle crypto

Impara dai passati cicli di mercato crypto per comprendere e identificare meglio le future formazioni di bolle.
2011-2015
La bolla di Silk Road

La prima grande impennata e crollo di prezzo di Bitcoin

Prezzo Bitcoin

$2.05
Inizio ciclo (Aprile 2011)
$1,147
Picco (Dicembre 2013)
$172
Minimo (Gennaio 2015)

La prima bolla di Bitcoin fu innescata da post su Slashdot e articoli su Gawker riguardanti il mercato del dark web Silk Road. Questo rally del 4.400% introdusse al mondo l'estrema volatilità delle crypto, con Bitcoin che passò da meno di 1$ a quasi 30$ prima di crollare di oltre il 90%.

Contesto di mercato: questa fu l'introduzione di Bitcoin nella cultura mainstream di internet, con molti primi adottanti che lo scoprirono tramite forum tecnologici e marketplace underground.

2015-2018
Mania ICO e esplosione delle altcoin

L'era delle Initial Coin Offerings e dell'adozione mainstream

Prezzo Bitcoin

$172
Minimo (Gennaio 2015)
$19,343
Picco (Dicembre 2017)
$3,178
Minimo (Dicembre 2018)

La bolla del 2017 fu alimentata dalla febbre ICO, con centinaia di progetti che raccolsero miliardi tramite vendite di token. Bitcoin raggiunse quasi 20.000$ mentre Ethereum e le altcoin esplosero di valore. Il crollo fu innescato da repressioni normative sulle ICO e divieti di exchange in diversi paesi.

Impatto dell'innovazione: nonostante il crollo, questo periodo consolidò Ethereum, gli smart contract e la DeFi come tecnologie blockchain fondamentali che persistono ancora oggi.

2018-2022
FOMO istituzionale e mania NFT

Adozione aziendale incontra speculazione retail

Prezzo Bitcoin

$3,178
Minimo (Dicembre 2018)
$67,634
Picco (Novembre 2021)
$15,787
Minimo (Novembre 2022)

Innescato dalla stampa di denaro COVID-19 e dall'acquisto di Bitcoin da 1,5 miliardi di Tesla, questo ciclo vide l'adozione istituzionale insieme al FOMO retail. NFT, meme coin e protocolli DeFi raggiunsero valutazioni astronomiche prima di crollare tra l'aumento dei tassi d'interesse e i collassi di exchange come FTX.

Cambio normativo: questo crollo ha avviato serie discussioni regolatorie in tutto il mondo, con molti paesi che hanno iniziato a stabilire quadri normativi crypto completi.

2022-Present
L'era degli ETF e il sostegno politico

Integrazione con Wall Street e appoggio governativo

Prezzo Bitcoin

$15,787
Minimo (Novembre 2022)
$120,203
Picco (??)
Minimo futuro?
Minimo futuro?

Il ciclo attuale è iniziato a novembre 2022 dopo il crollo di FTX e l'inverno cripto, quando Bitcoin ha toccato il suo minimo ciclico di $15.500. La ripresa si è accelerata con le approvazioni degli ETF Bitcoin a gennaio 2024, seguite dalla vittoria elettorale di Donald Trump e dalla sua promessa di rendere l'America la 'capitale crypto del pianeta.' Bitcoin ha superato i $100.000, mentre l'amministrazione ha creato una Riserva Bitcoin Strategica e allentato le regolamentazioni. Se questo rappresenti crescita sostenibile o un'altra bolla resta da vedere.

Stato attuale: a partire dal 2024, alcuni analisti avvertono di una mentalità da 'fase Fartcoin', mentre altri credono che l'adozione istituzionale fornisca una base più stabile rispetto ai cicli precedenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi regolarmente nella tua casella di posta le ultime informazioni crypto e analisi delle bolle guidate dall’IA.

Niente spam, puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento. La tua email è al sicuro con noi.

Come individuare le bolle crypto

Scopri come individuare le bolle crypto prima che scoppino usando indicatori tecnici chiave e segnali di psicologia di mercato.

Indicatori tecnici

1 Rapporto Network Value to Transaction (NVT)

Spesso chiamato il P/E delle crypto, l’NVT confronta la capitalizzazione di mercato con il volume delle transazioni. Un NVT alto suggerisce una sopravvalutazione rispetto all’utilizzo reale della rete.

Segnale di bolla: NVT sopra 90-100 indica storicamente territorio di bolla per Bitcoin

2 Indice Fear and Greed

L’Indice Fear and Greed misura il sentiment degli investitori da 0 (paura estrema) a 100 (avidità estrema) basandosi su volatilità, momentum e sentiment sui social media.

Segnale di bolla: Periodi prolungati sopra 75 ("Avidità estrema") precedono spesso grandi correzioni

3 Indice di Forza Relativa (RSI)

L’RSI è un oscillatore di momentum che misura la velocità e il cambiamento dei movimenti di prezzo. Valori sopra 70 indicano condizioni di ipercomprato.

Segnale di bolla: RSI sopra 80 per periodi prolungati suggerisce livelli di prezzo insostenibili

4 Dominanza di Bitcoin

Quota di Bitcoin sulla capitalizzazione totale del mercato crypto. Il calo della dominanza di Bitcoin segnala spesso speculazione altcoin di fine ciclo.

Segnale di bolla: Dominanza di Bitcoin sotto il 40% indica tipicamente speculazione al picco nelle altcoin

Segnali di psicologia di mercato

1 Copertura dei media mainstream

Quando la crypto domina i titoli dei giornali e il tuo parrucchiere dà consigli su Bitcoin, la bolla è vicina al picco.

Schema storico:L’interesse di ricerca Google per "Bitcoin" raggiunge il picco subito prima delle grandi correzioni

2 Approvazioni delle celebrità

Quando celebrità e influencer promuovono progetti crypto, spesso segnala il picco del FOMO retail e correzioni imminenti.

Segnale di avvertimento:Token supportati da celebrità come EthereumMax e SafeMoon hanno portato a grandi perdite per i follower

3 Proliferazione di progetti di bassa qualità

L’esplosione di meme coin, progetti copia e truffe evidenti indica speculazione al picco e mentalità del denaro facile.

Bandiera rossa:Progetti che raccolgono milioni senza prodotti funzionanti o casi d’uso chiari

4 Trading con leva eccessiva

Elevati rapporti di leva e volume di trading a margine creano condizioni instabili in cui piccoli ribassi innescano massicce cascate di liquidazioni.

Zona di pericolo:Quando i rapporti di leva superano 10:1 sui principali exchange, la volatilità esplode

Sentiment sui social media

Menzioni rialziste vs ribassiste di Bitcoin sui social media negli ultimi 90 giorni

Barre più alte indicano maggiore attività sui social media. Dati forniti da Token Radar.

Domande frequenti

Tutto ciò che devi sapere sulle bolle crypto e il nostro rilevatore.

Quanto è accurata la previsione della bolla?

Benché nessuna previsione sia accurata al 100%, facciamo del nostro meglio per identificare periodi ad alto rischio piuttosto che il timing esatto, offrendo agli investitori un preavviso per regolare le proprie posizioni e proteggere il capitale.

In che cosa differisce questa analisi da quella dei mercati tradizionali?

I mercati crypto sono operativi 24/7, hanno estrema volatilità e mancano di metriche di valutazione fondamentali come i rapporti P/E. La nostra analisi combina indicatori tecnici tradizionali con metriche specifiche per il crypto (rapporto NVT, dominanza di Bitcoin, analisi del sentiment) e tiene conto dei fattori psicologici unici che guidano la speculazione crypto.

Dovrei vendere tutto quando mostrate 'SÌ' (alto rischio di bolla)?

Forniamo analisi, non consulenza finanziaria. Un segnale 'SÌ' indica un rischio elevato basato su schemi storici, ma i mercati possono rimanere irrazionali più a lungo del previsto. Considera la tua tolleranza al rischio, l'orizzonte d'investimento e consulta un consulente finanziario prima di prendere decisioni.

Con quale frequenza aggiornate le previsioni di bolla?

Aggiorniamo le nostre previsioni di bolla settimanalmente, il venerdì, utilizzando dati di mercato aggiornati e analisi basate sull’IA. Ogni aggiornamento include gli indicatori tecnici più recenti, i dati sul sentiment e le condizioni di mercato, per fornirti valutazioni attuali del rischio di bolla.

Funziona per singole criptovalute o solo per l'intero mercato?

Attualmente, la nostra analisi si concentra sulle condizioni generali del mercato delle criptovalute, utilizzando principalmente Bitcoin come riferimento poiché influenza il mercato più ampio. Le altcoin individuali possono formare bolle e crollare indipendentemente dalle condizioni di mercato generali.

Perché c'è un tulipano come immagine di sfondo?

Il tulipano è un omaggio alla ‘Tulip Mania’ olandese del XVII secolo, spesso citata come la prima bolla speculativa documentata, in cui i prezzi dei bulbi di tulipano rari schizzarono alle stelle per poi crollare drammaticamente—una lezione precoce sull’euforia di mercato e il collasso che rispecchia i cicli crypto moderni.

Rileva le bolle crypto prima che scoppino con analisi basate sull’IA. Ottieni indicatori di bolla in tempo reale e proteggi i tuoi investimenti dai crolli di mercato.

Creato con 🤍 da taika808 utilizzando SvelteKit e il Token Radar API.

Disclaimer: I contenuti presenti sul nostro sito sono forniti esclusivamente a scopo informativo generale e provengono da fonti di terze parti. Non forniamo alcuna garanzia riguardo ad accuratezza o completezza. Nulla costituisce consulenza finanziaria o legale. L’uso dei nostri contenuti è a tuo rischio: effettua le tue ricerche e verifica prima di farvi affidamento. Il trading comporta un elevato rischio di perdite: consulta un consulente finanziario.